La vita sarebbe un inevitabile conseguenza delle leggi fisiche.
La teoria è del biofisico Jeremy England ed era stata presentata qualche anno fa.
Ora sono stati pubblicati alcuni suoi articoli di approfondimento.
fonte www.wired.com
lunedì 31 luglio 2017
PowerBi Server
Da circa un mese PowerBi Server è disponibile nella versione on-premises.
Qui https://powerbi.microsoft.com/it-it/report-server/
Quindi oltre che in Cloud ora i report possono essere pubblicati su server locali.
Fonte blogs.msdn.microsoft.com
venerdì 28 luglio 2017
1 miliardo di utenti attivi ogni giorno
WhatsApp ha dichiarato (qui https://blog.whatsapp.com) di aver raggiunto il miliardo di utenti attivi al giorno !
fonte www.zdnet.com
giovedì 27 luglio 2017
martedì 18 luglio 2017
Ubuntu nello Store ufficiale di Windows 10
vedere l'opzione di "Supporto Windows per Linux" nelle Funzionalità di Sistema dell'OS di Microsoft un poco di impressione la induce.
Per avviarla bisogna essere iscritti al programma Insider.
In autunno dovrebbe però essere rilasciata ufficialmente.
N.B.
Non stiamo parlando di un desktop linux ma solo delle funzionalità di console.
le promesse della Blockchain
Non solo la promessa di una decentralizzazione assoluta in ogni campo, le tecnologie legate alla Blockchain promettono sviluppi sorpredenti in molti ambiti.
"A few years back, Mike Hearn, a former bitcoin developer who now works for R3, a blockchain consortium, suggested the idea of self-driving cars which are also financially autonomous.
Guided by smart contracts, they would stash away some of the digital money they make by ferrying people around, so as to pay for repairs or to replace themselves when repairs are no longer worthwhile.
They would put themselves in long-term parking if not enough rides are to be had—or emigrate to another city. They could issue tokens to raise funds and to allow owners to get part of their profits."
Ovvero grazie alle possibili applicazioni della Blockchain le automobili, che in futuro si guideranno da sole, potranno anche autogestire la propria sostenibilità economico-finanziaria e decidere di farsi riparare all'occorrenza o di parcheggiarsi in attesa di tempi migliori !
fonte : www.economist.com
"A few years back, Mike Hearn, a former bitcoin developer who now works for R3, a blockchain consortium, suggested the idea of self-driving cars which are also financially autonomous.
Guided by smart contracts, they would stash away some of the digital money they make by ferrying people around, so as to pay for repairs or to replace themselves when repairs are no longer worthwhile.
They would put themselves in long-term parking if not enough rides are to be had—or emigrate to another city. They could issue tokens to raise funds and to allow owners to get part of their profits."
Ovvero grazie alle possibili applicazioni della Blockchain le automobili, che in futuro si guideranno da sole, potranno anche autogestire la propria sostenibilità economico-finanziaria e decidere di farsi riparare all'occorrenza o di parcheggiarsi in attesa di tempi migliori !
fonte : www.economist.com
Mageia
Ho voluto provato una distribuzione di Linux che non conoscevo.
Si chiama Mageia ed è arrivata alla versione 6.
Qui https://www.mageia.org/it/
E' carina ma ancora zeppa di imperfezioni.
Si chiama Mageia ed è arrivata alla versione 6.
Qui https://www.mageia.org/it/
E' carina ma ancora zeppa di imperfezioni.
Per ora Mint resta il mio linux preferito.
sabato 15 luglio 2017
Galeno
The Prince of Medicine.
Galen in the Roman Empire
Autore Susan P. Mattern
Una finestra sulla vita della Roma Imperiale e sul sapere scientifico dell'epoca, ripercorrendo la vita di Galeno di Pergamo.
Medico che visse nella capitale dell'Impero verso la fine del II secolo e operò anche a contatto diretto con alcuni imperatori tra cui Marco Aurelio.
Mi è piaciuto molto.
Galen in the Roman Empire
Autore Susan P. Mattern
Una finestra sulla vita della Roma Imperiale e sul sapere scientifico dell'epoca, ripercorrendo la vita di Galeno di Pergamo.
Medico che visse nella capitale dell'Impero verso la fine del II secolo e operò anche a contatto diretto con alcuni imperatori tra cui Marco Aurelio.
Mi è piaciuto molto.
mercoledì 12 luglio 2017
la velocità di crescita della A.I.
“Gli algoritmi lineari di machine learning davano un 25% di errore nelle analisi predittive. Ora con i nuovi algoritmi, quelli delle reti neurali, la percentuale di errore è scesa al 3%. È persino inferiore a quella degli uomini, che oscilla tra il 3% e il 5%. E questo risultato è stato raggiunto in 18 mesi”.
Stephen Brobst
fonte: www.wired.it
Stephen Brobst
fonte: www.wired.it
martedì 4 luglio 2017
Il curioso caso della stella di Boyajian
KIC 8462852, nota anche come stella di Boyajian, è uno strano oggetto scoperto dal telescopio spaziale Kepler, specializzato nella ricerca di pianeti, a più di 1000 anni luce di distanza da noi. La stella dà da pensare agli astronomi per il suo significativo e sporadico oscuramento, un fenomeno difficile da spiegare in base a fenomeni naturali noti. Dischi di gas e polvere, detriti interstellari, sciami di comete e buchi neri sono alcune delle possibili spiegazioni insolite considerate. Al di là di questi scenari c’è la sensazionale possibilità che il bizzarro comportamento della stella di Boyajian abbia a che fare con le attività di una civiltà cosmica avanzata
qui www.lescienze.it
di Kimberly M. S. Cartier e Jason T. Wright
Iscriviti a:
Post (Atom)